Verniciatura: un’operazione delicata da affidare a mani esperte
Fra le lavorazioni del legno a disposizione non può mancare un eccellente servizio di verniciatura.
Questo passaggio è molto delicato per questo motivo è sempre meglio evitare il fai da te e affidarsi solo ai professionisti del settore.
La verniciatura deve essere omogenea e duratura, eseguita con i giusti strumenti di lavoro e deve essere fatta asciugare secondo procedimenti specifici che richiedono competenze ed esperienza. Sia nelle prime mani di vernice, sia nelle successive fasi di trattamento. Senza considerare poi che prima di iniziare la verniciatura il legno va trattato al fine di permettere alla vernice di aderire alla perfezione.
Le fasi della verniciatura: tutti i tipi di servizio
La verniciatura del legno richiede diverse fasi di lavoro, in base anche al genere di vernice ed effetto che si desidera e anche al tipo di superficie che si vuole colorare. Ecco quali sono:
Carteggiatura del legno: il legno grezzo va carteggiato nella direzione della venatura del legno stesso per dare poi una superficie più definita. Il legno levigato da grezzo infatti mostra colori e venature naturali molto più intense e definite e oltretutto migliora l’ancoraggio della vernice e dell’impregnante successivamente. Le imperfezioni eventuali della superficie grazie a questa fase vengono eliminate: essa risulta liscia e morbida al tatto. È chiaro che di volta in volta bisogna saper selezionare lo strumento abrasivo adatta, quindi serve una certa esperienza.
Colorazione del legno: il colore desiderato non è sempre quello che si vede sulla confezione di un barattolo di vernice, infatti il risultato finale dipende dalla base di partenza, dalla presa dell’impregnante, dal tipo di legno e da altri fattori. Solo l’esperienza nella verniciatura può permettere di capire come varierà il colore e come si può ottenere una tonalità cromatica precisa. Lo stesso vale se si desidera cambiare colore al legno rispetto alla colorazione iniziale. Anche qui è fondamentale conoscere i diversi tipi di legno: uno stesso colore tingente o un impregnante possono dare due risultati cromatici differenti su due tipi di legno diversi, senza contare che bisogna riflettere anche sulla maturazione del legno. Con l’invecchiamento il legno scurisce.